In coppia la diversità unisce
La diversità all’interno di una coppia deve diventare un pregio, ce lo insegnano soprattutto le ormai milioni di coppie miste che si formano ogni giorno anche in Italia.
Ma non è di coppie miste che vogliamo parlare nello specifico, ma delle dinamiche di una relazione, in cui le parti devono trovare un alchimia per costruire una rapporto saldo e duraturo.
Naturalmente se ci siamo scelti, vuol dire che qualcosa che ci unisce c’è, quindi una volta superato l’idillio iniziale: escono fuori anche i lati nascosti, che potrebbero infastidirci, ma non arrendiamoci subito ai primi segnali di mancata armonia.
La diversità non deve diventare un problema e ancora di più nessuno dei due può pensare di cambiare l’altro, è nella diversità di ognuno che bisogna cercare i pregi per far funzionare il tutto. Vedrete che con il passare del tempo vi renderete conto che le diversità vi completano, vi uniscono e vi aiutano a creare un legame ancora più forte.
Nello stesso modo un rapporto di coppia sano e felice non dipende dalla “magia” dell’amore e dal fatto che hai incontrato la persona giusta per te, ma dipende dall’attenzione che entrambi ponete ogni giorno affinché ci sia reciproca comprensione, crescita e scambio di emozioni e di amore, alla pari.
Ogni giorno bisogna corteggiarsi, non dare nulla per scontato e soprattutto sorridersi e baciarsi tutti i giorni!
Imparare a dare amore (e dunque anche a riceverlo) dipende anche dall’esercizio, dalla pratica, dall’abitudine. Diciamo che l’amore si crea, si costruisce e si mantiene.
Purtroppo amare e saper amare non sono comportamenti spontanei e naturali dipende anche dal background personale.
La capacità di amare e di essere amati si alimenta sopratutto attraverso un continuo desiderio, un’attenta consapevolezza e anche, appunto, un esercizio costante.