Ecco gli alimenti da favorire di più in gravidanza
In gravidanza è più che mai importante seguire una dieta corretta, completa di tutti i macro e micro nutrienti e variata sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Se la futura mamma si alimenta correttamente il bambino riceverà tutte le sostanze nutritive necessarie per crescere e svilupparsi in modo sano, beneficiandone per tutta la sua vita futura.
Una dieta sana e bilanciata comprende:
- PROTEINE (CARNI, POLLAME, PESCE, LEGUMI),
- CARBOIDRATI (CEREALI, PANE, PASTA, RISO),
- GRASSI, PREFERIBILMENTE DA FONTI VEGETALI,
- LATTICINI MAGRI,
- FRUTTA,
- VERDURA.
Per esempio, il pesce, in gravidanza, è fortemente consigliato dalla maggior parte dei medici: si tratta, infatti, di carne magra ricca di Omega3 e di tante altre proprietà benefiche. In genere la quantità consigliata è di circa 3 porzioni a settimana. Andando al pesce da mangiare in gravidanza, quello da preferire è il pesce azzurro in quanto ricchissimo di Omega3. Un pesce consigliato in gravidanza proprio perché più ricco di proprietà benefiche.
Via libera quindi a sgombro, alici, sarde, merluzzo, triglia, sogliola branzino e orata. Questi ultimi sarebbero meglio non da allevamento. Anche i crostacei e i molluschi si possono mangiare ma è molto importante che siano sempre ben cotti in modo da evitare rischi.
Le donne gravide, quindi, dovrebbero:
- CONSUMARE SEMPRE UN’ADEGUATA COLAZIONE,
- EVITARE DI CONSUMARE PASTI TROPPO ABBONDANTI E PREFERIRE INVECE SPUNTINI LEGGERI,
- EVITARE DI MANGIUCCHIARE AL DI FUORI DEI PASTI, CHE DOVREBBERO COMPRENDERE OLTRE ALLA COLAZIONE UNO SPUNTINO DI MEZZA MATTINA, PRANZO, MERENDA E CENA,
- CONSUMARE PRESTO LA CENA, PER COMPLETARE LA DIGESTIONE PRIMA DI CORICARSI.
È necessario mantenere e controllare l’aumento ponderale: tanti più chili si prendono durante la gravidanza, tanto più difficile sarà il ritorno al peso forma: in particolare se non si allatta, il ritorno al peso ideale sarà alquanto faticoso.